CONTATTARCI   +44(0)20 3129 3301

Degli esperti a vostra disposizione

Il nostro team di appassionati ti accompagna in ogni fase dell'acquisto e ti permette di scegliere l’attrezzatura più adatta ai tuoi bisogni.

Lun-Ven 9h-12h/14h-19h

+44(0)20 3129 3301

Francese o inglese

Tramite il nostro Help Center

CONTATTI
(= line.product.common.ancestorIds[1] || line.product.common.ancestorIds[0] || line.product.common.id =) (= line.quantity =) (= line.product.common.title =) (= line.unitAmountWithTaxes =) (= cartData.common.currencyCode =)

COME SCEGLIERE LA MISURA DEI TUOI SCI DA SCI-ALPINISMO?

Ti stai chiedendo quale misura di sci da sci-alpinismo scegliere?

Martin, il nostro esperto sci e sci-alpinismo, ti aiuterà a scegliere la misura dei tuoi sci da sci-alpinismo senza sbagliarti.

Primo criterio: il peso dello sciatore

Il primo criterio da prendere in considerazione è la tua stazza. In effetti, come per qualsiasi acquisto relativo allo sci, il peso dello sciatore influirà sulla dimensione dello sci che dovrai scegliere. Così, gli sciatori più pesanti dovranno optare per delle dimensioni più grandi, mentre gli sciatori più leggeri sceglieranno misure più piccole.

Secondo criterio: il tipo di pratica

Al contrario di altre discipline come lo sci alpino, il livello influenza poco la scelta della dimensione dei tuoi sci. In effetti, è piuttosto il tipo di pratica che guiderà la scelta della lunghezza degli sci da sci-alpinismo. Distinguiamo 2 grandi gamme di sci da sci-alpinismo, e ognuna corrisponde a una maniera di praticare lo sci-alpinismo: gli sci da sci-alpinismo sportivi, gli sci da sci-alpinismo versatili, gli sci freealpinismo.

Uomo/donna: valgono gli stessi criteri di scelta?

Quando si tratta di scegliere la lunghezza degli sci da alpinismo, i criteri di selezione non differiscono sostanzialmente tra uomini e donne: fisicità, livello tecnico, stile di pratica e condizioni della neve restano i parametri principali. Alcuni modelli femminili possono offrire adattamenti specifici, ad esempio un punto di montaggio leggermente avanzato per ottimizzare l’equilibrio o un flex studiato per corporature più leggere. L’aspetto decisivo è quindi basarsi su altezza, peso e utilizzo previsto – non sul genere – per trovare uno sci perfettamente adatto alla propria pratica.

Quale misura scegliere per uno sci da sci-alpinismo light?

Gli sci da sci-alpinismo sportivi, chiamati anche sci da sci-alpinismo light, privilegiano la prestazione a scapito del comfort in discesa.

Sciatore appassionato di salite ripide e di sci fitness: il peso dello sci è il tuo nemico. Devi quindi privilegiare degli sci stretti e leggeri per aumentare l’efficienza durante le fasi di salita. Per guadagnare in leggerezza, è consigliato di scegliere degli sci tra i 10 e i 20 centimetri più corti rispetto alla taglia dello sciatore. Cercheremo di rimanere su una base di 160 centimetri per le stazze più grandi e di 150 centimetri per i più piccoli. Se apprezzi particolarmente le escursioni sui bordi della pista, puoi comunque aggiungere qualche centimetro in più per guadagnare in comfort durante la discesa.

Quale misura scegliere per uno sci da sci-alpinismo versatile?

Se vuoi provare il massimo delle sensazioni durante la discesa, senza avere tuttavia troppe difficoltà durante la salita, devi orientarti verso degli sci versatili. Un po’ più larghi al pattino rispetto agli sci da sci-alpinismo light, permettono di avere una maggiore sciabilità. Per avere un comfort massimo senza avere uno sci troppo pesante che ci rallenterà durante le salite, dobbiamo scegliere uno sci tra i 5 e i 15 centimetri più corto rispetto alla taglia dello sciatore.

Quale misura scegliere per uno sci freerando?

Infine, se vuoi privilegiare le buone sensazioni durante le discese, a costo di avere un po’ più di difficoltà in salita, ti consigliamo di optare per degli sci freerando.Lo sci freerando è più largo e permette di avere una sciabilità massima. Alcuni sciatori di freerando opteranno anche per degli sci tradizionali dotati di attacchi da sci-alpinismo. Per quanto riguarda il freerando, per degli sci con un pattino situato tra 85 e 95 mm, che conserverà quindi una certa versatilità, dovremo scegliere una misura uguale alla taglia dello sciatore. Se vogliamo optare per uno sci ancora più orientato alla discesa, con un pattino situato tra 95 mm e 120 mm, possiamo concederci qualche centimetro per più comfort.

Domande frequenti

Che livello di sci è necessario per praticare lo sci alpinismo?

È una domanda legittima. Lo sci alpinismo è praticato da sciatori e sciatrici esperti con un alto livello tecnico. Pertanto, nella scelta dell’attrezzatura si parte sempre dal presupposto che vi sentiate molto sicuri sugli sci.

Che lunghezza di sci scegliere in base alla propria statura?

Se avete seguito la nostra guida, la lunghezza degli sci dipende soprattutto dal vostro stile di pratica e dal vostro peso. In base a questi fattori, potreste optare per un modello leggermente più corto della vostra altezza o, al contrario, un po’ più lungo.

Quale larghezza scegliere per uno sci da alpinismo?

Come già detto, tutto dipende dal vostro stile di pratica. Per gli appassionati di freerando, che cercano il massimo divertimento in discesa, la scelta della larghezza influenzerà anche la lunghezza dello sci.

Allora, quale tipo di sci-alpinismo sei?

Rando Light per i grandi scalate, versatile per assaggiare la neve fresca in ogni occasione, o freerando per provare piacere durante la discesa, da Glisshop troverai per forza lo sci da sci-alpinismo dei tuoi sogni. E per sciare in tutta sicurezza, non dimenticare di attrezzarti con un set di sicurezza montagna completo che include un ARVA, una pala e una sonda, e anche uno zaino airbag.