QUALI SCI SCEGLIERE? QUALI SONO I DIVERSI TIPI DI SCI?
Lo sci da pista

Per poter concatenare le curve ad alta velocità sulle nevi più dure, lo sci da pista è dotato di un camber tradizionale e di una larghezza stretta inferiore a 86 mm. I passaggi da lamina a lamina sono quindi molto veloci e la tenuta è formidabile.

I mini-sci o sci corti
Molto più corti di uno sci da sci alpino tradizionale, i mini-sci (conosciuti all’origine con il nome di Snowblade) sono fatti per divertirsi sulle piste poco ripide. Il vantaggio dei mini-sci è prima di tutto la loro parte ludica. Sono una buona soluzione se vuoi scoprire lo sci senza complicarti la vita.
Ma attenzione però, perché con la loro lunghezza limitata, la stabilità e la tenuta in curva non hanno nulla a che fare con gli sci da sci alpino. Siamo quindi su un prodotto divertente e molto facile da prendere in mano, a condizione solo di conservare una velocità moderata. E se all’epoca i mini-sci erano conosciuti per la loro sicurezza, sono ormai sistematicamente montati con un vero e proprio attacco mini-sci omologato che libera lo scarpone in caso di caduta.
Lo sci all-mountain o sci versatile
Lo sci versatile è ideale per gli sportivi che non vogliono costringersi a una pratica stabilita, ma che vogliono approfittare di tutte le opportunità offerte dal comprensorio sciistico.
Per riuscire ad adattarsi a tutte le nevi, lo sci all-mountain è un po’ più largo di uno sci da pista classico ed è dotato di un rocker alla spatola. Questa tecnologia fa rialzare l’estremità anteriore dello sci precocemente, allo scopo di rimanere in superficie sulle nevi dolci. È quello che chiamiamo il sollevamento. Il rocker facilita quindi le manovre in fuori pista e rende lo sci più ludico.

Per semplificarti la vita, da Glisshop, abbiamo raggruppato questi sci all-mountain in due categorie:

1 - Gli sci versatili 70% pista / 30% fuori pista
Sono gli sci più vicini agli sci da pista tradizionali in termini di larghezza (larghezza del pattino compresa tra 80 e 93 mm). Permettono di scoprire i bordi della pista e la neve dolce di basso spessore, ma i cambi di lamina rimangono molto rapidi per godersi le piste.
2 - Gli sci versatili 50% pista / 50% fuori pista
Più larghi dei precedenti (larghezza del pattino compresa tra 87 e 100 mm), questi sci sono perfettamente equilibrati per giocare sia nella neve dura che nella neve dolce. Con questo tipo di sci all-mountain, si può iniziare a fare belle tracce in fuori pista e cimentarsi sulle piste segnalate non battute dei grandi comprensori sciistici, pur conservando un buon atteggiamento su pista.
In conclusione, gli sci all-mountain si rivolgono a degli sciatori che si divertono sia a tagliare delle belle curve su pista ben battuta che a effettuare delle tracce nella polverosa. Con lo sci all-mountain, un solo paio di sci basta per divertirsi su tutti i terreni.
Lo sci freeride:
1 - gli sci freeride 60% polverosa




2 - Gli sci freeride 80% polverosa
Lo sci freestyle:

Nel freestyle, è di fondamentale importanza scegliere degli sci a doppia spatola che facilitino le uscite in switch (ossia lo sci all’indietro). Saranno più stretti per lo snowpark e per lo street, e più larghi per il backcountry.


Lo sci-alpinismo:

Proprio come gli sci da discesa, gli sci da sci-alpinismo hanno diverse larghezze a seconda della pratica desiderata: