Sci
Perché acquistare gli sci senza attacchi da Glisshop.it?
Selezioniamo le migliori marchi ed i migliori modelli di sci adeguati a tutti tipi di terreno : sci da discesa, freeride, freesyle o sci alpinismo. Sei uno sciatore esperto e cerchi i migliori sci da abbinare ai tuoi attacchi? Abbiamo circa 700 modelli, cosi' puoi creare l'abbinamento che ti piace!Se hai un dubbio, contattaci, degli esperti ti aiuteranno alla scelta dei prodotti : misure, tipo di pratica, valore DIN, larghezza del freno... Leggere il resto Vedere meno
-
Prezzo consigliato
711,57 €
-40%
426,90 €
Molto versatile ed efficace su tutti i terreni del comprensorio, lo sci all-mountain Go 90 Ti di Movement soddisferà i diversi desideri degli sciatori più esperti.
- 162
- 170
- 178
- 186

-
Prezzo consigliato
762,40 €
-30%
533,65 €
<
p>Il Black Crows Atris è uno sci freeride versatile e ad alte prestazioni, ideale per gli sciatori esperti che cercano dinamismo e stabilità sulla neve fresca e su tutti i tipi di terreno.
- 172
- 178
- 184
- 190

-
Prezzo consigliato
396,40 €
-30%
274,40 €
L'Armada Arv 84 (Long) è uno sci freestyle versatile, ideale per principianti e intermedi, che combina giocabilità e progressione su una varietà di terreni.
- 157
- 164
- 171

-
Prezzo consigliato
640,40 €
-30%
447,23 €
<
p>Il Salomon Qst 98 è uno sci freeride versatile, progettato per sciatori di livello intermedio e avanzato, che combina stabilità e reattività su una varietà di terreni.
- 169
- 176
- 183
- 189

-
Prezzo consigliato
335,40 €
-30%
233,73 €
Un vero tuttofare, gli sci all-mountain Dynastar M-Menace 90 combinano perdono, manovrabilità e divertimento, consentendo agli sciatori di livello intermedio/avanzato di progredire sia in pista che fuori.
- 140
- 150
- 170

-
Prezzo consigliato
457,40 €
-37%
284,57 €
Lo sci K2 Mindbender 85 combina le prestazioni in pista con la capacità di avventurarsi nella neve fresca, per un'eccellente esperienza all-mountain.
- 156
- 163
- 170
- 177

-
Prezzo consigliato
559,07 €
-40%
335,40 €
Il Movement Fly 90 è uno sci da freestyle versatile, giocoso e reattivo, adatto a sciatori di livello intermedio o avanzato.
- 170
- 178
- 184

-
Prezzo consigliato
538,73 €
-30%
376,07 €
Lo sci all-mountain Salomon QST Lux 92 è versatile, fisicamente accessibile e adatto a sciatrici di livello intermedio-avanzato.
- 160
- 168

-
Prezzo consigliato
609,90 €
-30%
426,90 €
L'Armada Arv 94 è uno sci all-mountain freestyle versatile, ideale per gli sciatori esperti che cercano un modello in grado di giocare su una varietà di terreni.
- 157
- 164
- 171
- 185

-
Prezzo consigliato
762,40 €
-30%
533,65 €
<
p>L'Armada Declivity 92 Ti è uno sci all-mountain versatile, progettato per eccellere sia in pista che in fuoripista grazie alla sua manovrabilità ottimizzata.
- 164
- 172

-
Prezzo consigliato
386,23 €
-30%
270,33 €
Lo sci all-mountain freestyle K2 Reckoner 92 offre versatilità, manovrabilità e giocabilità per gli sciatori di livello intermedio e avanzato.
- 159
- 169

-
Prezzo consigliato
386,23 €
-30%
270,33 €
Il versatile e reattivo sci Line Honey Badger è ideale per i freestyler di livello intermedio e avanzato che desiderano sciare su una varietà di terreni.
- 166
- 172
- 177

-
Prezzo consigliato
365,90 €
-22%
284,57 €
Il Salomon QST Spark è uno sci ultra versatile, destinato a sciatori di livello intermedio e avanzato per l'utilizzo su tutti i terreni con un'ottima aderenza, una buona reattività e un po' di galleggiamento sulla neve fresca.
- 150
- 164
- 171

-
Prezzo consigliato
559,07 €
-40%
335,40 €
Lo sci alpino Revolt 90 di Volkl è uno sci versatile e maneggevole, ideale per gli sciatori freestyle di livello intermedio o avanzato.
- 180
- 186

-
Prezzo consigliato
507,32 €
-29%
355,73 €
Il Faction Prodigy 1 è uno sci freestyle versatile con una forma bispatulata e un doppio rocker, ideale per gli sciatori di livello intermedio e avanzato.
- 164
- 178
- 184

-
Prezzo consigliato
559,07 €
-30%
386,23 €
Il Salomon Stance W 84 è uno sci all-mountain da donna dinamico, performante e agile, progettato per una guida fluida e una buona facilità su tutti i tipi di neve, rivolto a sciatrici di livello intermedio o avanzato.
- 151
- 159
- 175

-
Prezzo consigliato
559,07 €
-30%
391,32 €
Lo sci K2 Mindbender 90C combina leggerezza e dinamismo e si distingue per la sua versatilità all-mountain, offrendo un'esperienza divertente su ogni tipo di neve.
- 166
- 172
- 178

-
Prezzo consigliato
609,90 €
-35%
393,35 €
<
p>Lo sci K2 Mindbender 96C brilla su tutti i terreni, offrendo stabilità e manovrabilità grazie all'anima in Aspen Veneer e alla tecnologia Spectral Braid.
- 178
- 184

-
Prezzo consigliato
609,90 €
-30%
426,90 €
Il Faction Prodigy 2 è uno sci da freestyle versatile e reattivo, ideale per gli sciatori di livello intermedio e avanzato che desiderano padroneggiare tutti i terreni.
- 171
- 177
- 183

-
Prezzo consigliato
762,40 €
-35%
492,98 €
Il Volkl Mantra 88, progettato per sciatori di livello avanzato, eccelle su tutti i terreni grazie alla sua versatilità e alla sua costruzione robusta.
- 170
- 177

-
Prezzo consigliato
681,07 €
-20%
543,82 €
Il Rossignol Arcade 88 è uno sci all-mountain versatile e ad alte prestazioni, ideale per gli sciatori esperti che cercano stabilità e reattività su tutti i tipi di terreno.
- 162
- 186
Caricamento in corso...
I) Conoscere l'attrezzatura : caratteristiche tecniche di uno sci
1) Il nucleo
Il nucleo è il “cuore”ore”dello sci. Il nucleo definisce le sue capacità e cambia a senconda della performance scelta e della pratica di sci. Ci sono due tipologie di nuclei :
Il composito : un nucleo in schiuma. E' utilizzato per gli sci a prezzi bassi, è morbido, leggero, indispensabile ad un apprendimento ludico dello sci.
Il legno :da sempre questo materiale nobile è stato utilizzato nell'industria dello sci. Garantisce una nervosità giusta, ma anche una solidità notevole e una longevità assoluta.
I nuclei sono spesso rinforzati con delle fibre. La fibra di vetro per le sue capacità meccaniche ma anche da poco, il basalto e l'aramide che sostituiscono il titanio per aumentare le capacità di assorbimento degli urti degli sci.
2)Le tipologie di costruzione
La costruzione CAP
Il nucleo è ricoperto con una sorta di “conchiglia”.La costruzione è semplice, costa poco, la ritroverai su dei modelli a prezzi bassi ma anche su tanti sci larghi.
La costruzione sandwich
La garanzia della qualità. Sono impilati molti strati di materiali selezionati per la loro qualità meccaniche a seconda del profilo dello sciatore. Lo sci è più stabile ed aderente ma anche più tecnico.
La costruzione mini CAP sandwich
La via di mezzo che sarà utilizzata sia dagli sciatori esperti che quelli intermedi. Il concetto : mantenere una struttra CAP alle estremità per garantire la resistenza. Ti permette di sciare in tutta tranquilità.
3) Con o senza placca?
Mentre lo sci con placche ti offrirà tante possibilità di impostazioni e ti permetterà grazie alla sua posizione sopraelevata di aumentare la maneggevolezza, invece lo sci senza placche sono più tecnici e ti permetterà di percepire la deformazione dello sci in curva.
4) Camber e rocker
Il camber definisce il terreno sul quale sarà più maneggevole lo sci.
Il camber tradizionale :La trasmissione delle forze delle lamine sono più vivaci e precise. Un atout di qualità che porterà pop e ripresa.
Il camber piatto : Un modello di aderenza. Lo sci pivota da solo ma mantiene un'aderenza piacevole sulle piste. E' utilizzato sugli sci freestyle e backcountry che sono più adeguati per il divertimento.
Il camber invertito: Perfetto su neve polverosa. Permette allo sci di rialzarsi con più agevolezza e una presa di spignolo più istintiva. I fat freeride scelgono questo tipo di rocker perché aumenta la maneggevolezza.
Il rocker, proviene dal mondo dello snowboard. I creativi si sono ispirati dalla struttura delle tavole sollevando la spatola dello sci a seconda della pratica scelta. Puo' essere molto leggero per gli sci all mountain ma molto importante per i fat freeride. Lo scopo del rocker è di facilitare la presa di spignolo dello sci per aumentare la maneggevolezza anche su neve polverosa.
Il tallone puo' essere dotato di rocker. Si parlerà di doppio rocker, adeguato per lo sci freestyle o il backcountry, le priorità sono la maneggevolezza e il divertimento.
5) Sciancrature e raggi di curva
Le dimensioni sono anche chiamate sciancrature. Lo sci si divide in 3 parti fondamentali : la spatola, il pattino e il tallone. Ad esempio, uno sci che ha per sciancratura 121-76-111, significa che ha una larghezza della spatola è di 121mm, una larghezza di pattino di 76mm e una larghezza di tallone di 11mm.
Più la distanza è grande tra la larghezza al pattino e la larghezza alle estremità dello sci, più lo sci sarà parabolico. Le dimensioni definiscono la formula dello sci, il raggio di curva e l'accessibilità : uno sci con un raggio di curva corto , cioè tra 10 e 14 metri su un modello adulto, sarà più rapido. Più aumenta il raggio, più lo sci aumenta la stabilità. Sarà più adeguato per delle curve più lunghe (da 18 a 22 cm.
Il raggio di curva è variabile : è quindi determinato principalmente dalla forma stessa dello sci e generalmente viene espresso in metri. Dipende anche dalla corporatura dello sciatore, è una cifra indicativa.
6) Come scegliere la larghezza del pattino?
- 65 - 75 mm : sci destinato alla pratica di sci di discesa
- 75-85 mm : 70% piste - 30% neve fresca
- 85-95 mm : 50% piste - 50% neve fresca
- 95-110 mm : 40% Piste - 60% neve fresca
- + 110 mm : 20% Piste - 80% neve fresca
- Valuta sul serio il tuo livello di sci Chiama i nostri esperti Glisshop per trovare il modello di sci che ti conviene Non dimenticare la manutenzione dell'attrezzatura du sci
II) Trucchetti
Devi scegliere la lunghezza degli sci a seconda della tua pratica, del tuo livello e della tua corporatura. Mettiamo a tua disposizione un calcolatore per aituarti a quella scelta, cliccando qui