Elemento visivo non disponibile
Set snowboard No Drama + att
- I feedback dei clienti
- Voto: 5 su 5 1 recensioni
- Donna
- Inverno 2023
- Intermedio - Avanzato
- Freestyle All-mountain
Consegna a partire dal 2025-05-13T01:00:00+02:00
-
Pagamento rapido in sicurezza
Descrizione
Nota: il colore delle suole può essere diverso rispetto all'immagine presentata sul sito, perché le marche producono casualmente le varie combinazioni di colori possibili.
La tavola da snowboard da donna No Drama di Salomon è una tavola dedicata al versatile freestyle. Il suo shape twintip - simmetrico dal nose al tail - permette di andare sia in normal che in switch, con una grande varietà di trick nel park. L'anima in legno Popster fornisce la rinomata stabilità delle anime in legno, offrendo al contempo un buon pop. Abbastanza per lanciare i vostri trick in modo facile e dinamico. Inoltre, il profilo classic camber tra le gambe migliora il rimbalzo della neve e vi dà più potenza. Sulla neve dura, il camber classico vi darà anche tutta la sua aderenza e precisione nelle curve. Il doppio rocker, invece, vi aiuterà a entrare rapidamente in curva perché facilita il movimento della neve. Sulla neve morbida ai bordi delle piste, questo profilo vi aiuterà anche a staccarvi facilmente da terra e a divertirvi a fare ollie sulle asperità più lievi.
Quali sono le principali qualità dello snowboard Salomon No Drama?
Buon pop
Reattività
Polivalenza
Lucas
Specialista snowboard
"Ogni rider ha il proprio stile e l’attrezzatura gli deve corrispondere. Freestyle, freeride, split, farò il massimo per aiutarvi a trovare quello che siete venuti a cercare. Contattami al +39 0111 962 06 15"
Caratteristiche dettagliate
Caratteristiche
-
Jib
-
Kicker
-
Pista
-
Polivalenza
-
Polverosa
-
Tenuta
-
Pop
-
Rigidità
-
Stabilità
Shape
100% Twintip
mm
4X2
Cambre
Camber + Rocker
Dati tecnici Tavola snowboard No Drama
-
Foro
4X2 -
-
Altri
-
-
Numero di riferimento
H23SALOBOA331568 -
Nota: il colore delle suole può essere diverso rispetto all'immagine presentata sul sito, perché le marche producono casualmente le varie combinazioni di colori possibili.