CONTATTARCI   +44(0)20 3129 3301

Degli esperti a vostra disposizione

Il nostro team di appassionati ti accompagna in ogni fase dell'acquisto e ti permette di scegliere l’attrezzatura più adatta ai tuoi bisogni.

Lun-Ven 9h-12h/14h-19h

+44(0)20 3129 3301

Francese o inglese

   

Chiuso il 29/05

       

Tramite il nostro Help Center

CONTATTI
(= line.product.common.ancestorIds[1] || line.product.common.ancestorIds[0] || line.product.common.id =) (= line.quantity =) (= line.product.common.title =) (= line.unitAmountWithTaxes =) (= cartData.common.currencyCode =)
Burton Mission Gray Cloud

Burton

I feedback dei clienti
Voto: 4.4 su 5 31 recensioni

Attacchi Snowboard Burton Mission Gray Cloud

Burton Mission Gray Cloud
Burton Mission Gray Cloud
Burton Mission Gray Cloud
Burton Mission Gray Cloud
Burton Mission Gray Cloud
Burton Mission Gray Cloud
Svendita

Burton Mission Gray Cloud
Burton Mission Gray Cloud
Burton Mission Gray Cloud
Burton Mission Gray Cloud
Burton Mission Gray Cloud
Burton Mission Gray Cloud
Marca Burton

Attacchi Snowboard Burton Mission Gray Cloud

I feedback dei clienti
Voto: 4.4 su 5 31 recensioni
  • Uomo
  • Inverno 2025
Ti preghiamo di controllare le opzioni desiderate
Ti preghiamo di selezionare le opzioni desiderate
Esaurito
  • Pagamento rapido in sicurezza

    Vedere le condizioni

  • Consegna 24/48 ore

    A domicilio o punto ritiro

    Vedere le modalità
  • 100 giorni

    per cambiare idea

    Vedere le condizioni

Descrizione

Il Burton Mission è un modello entry/midrange che offre grande versatilità e un buon rapporto qualità-prezzo. Viene qui proposto in versione Re:Flex, il che significa che è compatibile sia con gli snowboard Burton che utilizzano i sistemi The Channel, sia con gli snowboard dei marchi rivali che utilizzano le interfacce 4X4 o 4X2.

Qual è il programma dell'attacco da snowboard Burton Mission?

Il Mission è caratterizzato da una piastra di base in fibra di vetro e nylon che offre reattività e durata, mantenendo al contempo un peso contenuto. Il pannello di supporto posteriore è traforato in modo da essere torsionalmente flessibile, consentendo un maggiore comfort e perdono nell'appoggio. Si tratta di un attacco reattivo che permette di dettare il ritmo nelle discese, mantenendo il comfort e la giocabilità, per il freestyle o il cool riding. Infine, apprezzerete anche il supporto ottimale offerto dalle cinghie morbide e traforate, che avvolgono gli scarponi senza punti dolenti.

Per chi è l'attacco da snowboard Burton Mission?

Questo modello è adatto a un'ampia gamma di snowboarder, sia che si tratti di un freestyle che ha bisogno di giocabilità per piazzare i propri trick, sia che si tratti di uno snowboarder intermedio che vuole fare un passo avanti tecnico e progredire in tutto il resort.

Quali sono le principali qualità dell'attacco da snowboard Burton Mission?

Reattività

Accessibilità

Polivalenza

Lucas

Specialista snowboard

"Ogni rider ha il proprio stile e l’attrezzatura gli deve corrispondere. Freestyle, freeride, split, farò il massimo per aiutarvi a trovare quello che siete venuti a cercare. Contattami al +39 0111 962 06 15"

Dati tecnici Attacchi Snowboard Mission

  • Anno

    Invierno 2025
  • Scarpetta

    Classica
  • Livello

    Intermedio - Avanzato
  • Formula

    All mountain FR
  • Compatibilità Burton ICS

  • Compatibilità fori 4X4

  • Compatibilità fori 4x2

  • Numero di riferimento

    H21BURTBIN1474478
  • Genere

    Uomo
  • Reattività

    4
  • Rigidità Embase

    3
  • Rigidità Spoiler

    3
  • Rigidità Strap

    3
  • Robustezza

    4

Consigli e aiuto

Per un comfort’ optimale del matéeriale e per poter’ utilizzarlo coné massima sicurezza, è importante reégolare gli attacchi. Per questo bisogna prendere un cacciavite cruciforme eésvitare, ritirare le viti che si trovéano sui dischi(4 viti per quasi tutte le tavole, 3 per alcune tavole Burton e 2 per le tavole Burton con sistèema ICS che richiede di regolare degli attacchi Burton EST).Attenzione, su alcuni modèelli di attacchi i dischi non sono visibili, si trovano sotto il Gas Pedal, bisogna in un primo tempo togliere il Gas Pedalé svissando la vite cruciforme o se n’on ci sono delle viti visibili, sugli attacchi Burton tra l'altro, tirando su la Gas Pedal per smontarlo.


1.Posizione degli attacchi :

In’nanzittutto bisogna iéniziare con la posizione degli attacchi sulla tavola, piede destro avanti per i Goofy e piede sinistro avanti per i Regular.

2.Larghezza degli attacchi sulla tavola :

Dopo aver scelto la larghezzaéré,scegli lo stance c àioè la distanza dal centro di un attacco all’altro. Questa é distanza varia a seconda del tipo di surfata e dall'angolazione dei piedi. Spesso si trovano i fori segnés d’ati sulla tavola, i fori permettono di stabilire la posizione d’éella larghezza standard a secondaà dell'altezza e la pratica della tavola.Se non’ sei’ abituato e che l'altezza della tavola corrispondeà alla tua sagoma, questi fori"repères" sono quindi perfetti per una primaé regolazione degli attacchi. Dopo se la posizione non ti conviene àpuoi cambiare’ i fori e cosi'é allargare o stringere il passo per una posizione adeguata sulla tavola.

3.Regolazione degli Angoli degli Attacchi :

Infine, bisogna scegliere l'’angolo degli attacchi,c'ioè la graduazione. Per questo bisogna girare i dischi degli attacchi leggendo le indicazioni’ di angolazione scritteé sopra. (Attenzione à non fare questa manipolazione quando gli attacchi sono montéati sulla tavola e à non forzare perché rischierai di rovinare i dentié dei dischi).

Troveraiè una piccola freccia’ che indica l'angolazione sui dischi : da 3 gradési in 3 gradési cioè un freccia per 3 graés.di. L'an’golazione standard per un prinécipiante o per una persona abituata alle piste e che non’ha acquistato il suo proprio matéeriale è di + 15&gradeg;di sul piede avanti (c'est-àioè sul piede antéeriore, la punta aperta verso l'esterno ) e di 0&gradi: per il piede postère.eriore

Molto usata nel freestyle è anche la cosiddetta “posizione a papera”, ovvero con gradi negativi per il piede posteriore e positivi per l’anteriore : + 15°gradi per il piede anteriore, -3 o -6 per il piede posteriore, posizione confortevole. Quando siamo abituati a questo tipo di postura e per una pratica al 100 freestyle, perfetta per una tavola twintip. Quando siamo al centro della tavola, proviamo ad aver una "posizione a papera" +15° /-15°, i piedi sono posizionati della stessa maniera e non si distinguono né il nose né il tail della tavolaê per poter essere stabile e non a disagioé durante le rotazioni.

Per finire si puo' scegliere un'angolazione piùé freeride/carving con una posizione simile allo snowboard alpino cioèé surfareé liberamente anche nelle curve. Per questo, la punta dei piedil&rsquo apertaés verso l'esterno. La scelta’ dell'angolazione dipende dalla persona ma comunque con una base di + 15° al minimo per il piede anteriore, ti basteràd’ cambiare a seconda del&rsquol tuo piacimento.Dopo qualche ora di pratica, è normale cambiare più volte la posizione per trovare quella più adeguataéa te.